6.4.3.4 Il o on |
1) Il soggetto è completamente sconosciuto.
=> Si è rubato il mio portamonete.
2) Il soggetto rappresenta una collettività.
=> In Europa non si mangia per terra.
3) Il soggetto non ha nessuna importanza o è
conosciuto da tutti e quindi non occorre menzionarlo.
In questo caso in italiano si usa in generale il si passivante: il verbo diventa riflessivo e l'oggetto diretto si trasforma nel soggetto della frase.
Si vendono fiori.
I fiori, da un punto di vista logico, sono l'oggetto diretto della frase, benché grammaticalmente rappresentino il soggetto e reggano quindi verbo. Molto diversa quindi la situazione di una frase come: Lui si lava. In questo caso abbiamo di fronte un vero e proprio riflessivo: egli si lava.
Un' altra possibilità che esiste in italiano è quella di fare riferimento a un soggetto sconosciuto usando il passivo.
La casa fu distrutta nel 1984.
Anche in una frase di questo tipo l'esecutore
dell'azione descritta dal verbo è sconosciuto.
La terza possibilità infine è quella di usare uno. "Quando uno non sa che cosa regalare, regala fiori". Questa terza possibilità è quella che più somiglia alla costruzione francese.
In francese in questo caso abbiamo due possibilità:
|
|
|
contatto informazione legale consenso al trattamento dei dati personali |