15.8.3.1 Il soggetto dell'infinito (quello che realizza l' azione descritta dall'infinito) è lo stesso di quello della frase principale |
a) Lui crede di poterlo fare.
b) Lui crede che lei possa farlo.
Nella frase a) il soggetto dei verbi è lo stesso. Si può pertanto costruire con un infinito. In b) invece ci sono due soggetti e pertanto non si può ricorrere all' infinito.
La cosa cambia se il verbo coniugato ha un oggetto diretto / indiretto e se l'infinito si riferisce a questo oggetto.
c) Invita tutti a participare alla discussione.
In questo caso l'infinito ha un soggetto proprio (sottinteso in realtà), ovvero l'oggetto del verbo invitare (tutti). Tutta questa analisi grammaticale è di certo interessante, ma vedrete che ascoltare gli esempi un paio di volte sarà comunque efficace.
|
|
|
|
|
contatto informazione legale consenso al trattamento dei dati personali |