14.1.3 Locuzioni avverbiali e avverbi |
Occorre però a questo punto aprire una breve parentesi sulle differenze tra avverbi e locuzioni avverbiali (resistete: sarà rapido e indolore!).
a) Mangia allegramente.
b) Mangia con gaiezza.
c) Mangia molto.
Nelle tre frasi l'avverbio ci dice qualcosa in più su come si volge l'azione espressa dal verbo. La funzione di allegramente, con gaiezza e molto è quindi la stessa. Ma ci sono comunque della differenze: in a) abbiamo un avverbio che deriva da un aggettivo, in b) una locuzione avverbiale, mentre in c) abbiamo un altro avverbio ma di diversa formazione.
L'avverbio è quindi un elemento invariabile della frase che può precisare un verbo (parla molto) o un aggettivo (è molto buono)
Lui mangia velocemente.
Lui mangia molto veloce.
Lui è molto contento.
Chiamiamo invece locuzioni avverbiali un'insieme di parole che hanno la funzione di un avverbio. Vediamo alcun esempi.
|
contatto informazione legale consenso al trattamento dei dati personali |